Il programma Grundtvig è rivolto a persone, istituzioni e organizzazioni che operano nel campo dell’istruzione degli adulti all’interno dell’Unione Europea.
Si tratta un programma settoriale che fa parte insieme ad altri del macro-programma di apprendimento permanente (PAP).
Il nome è un omaggio a Nicolai Frederik Severin Grundtvig (1783 – 1872), grande letterato e pedagogista danese.
Il programma Grundtvig vuole, da un lato, incentivare la mobilità in ambito europeo di soggetti coinvolti nell’educazione degli adulti (soprattutto i docenti) e la cooperazione fra istituzioni e organizzazioni che si muovono nello stesso campo, dall’altro, si propone di offrire nuovi approcci pedagogici, pratiche e contenuti innovativi che permettano il miglioramento delle conoscenze e delle competenze degli adulti, oltre all’apprendimento lungo tutto l’arco della vita.
È rivolto a:
Le attività previste nell’ambito del programma Grundtvig sono relative alle seguenti categorie:
1) mobilità dei docenti; 2) partenariati di apprendimento; 3) progetti per volontari senior; 4) progetti multilaterali; 5) reti; 6) misure di accompagnamento.
Le prime tre tipologie di attività sono gestite dalle agenzie nazionali PAP di ogni Paese europeo, mentre le ultime tre le gestisce direttamente la Commissione europea con il supporto della Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA).
LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE HA PARTECIPATO A 3 PROGETTI DI PARTENARIATO PER L’APPRENDIMENTO
OVVERO ALLA SOTTOAZIONE
Partenariati per l’apprendimento
Si tratta di progetti in partenariato che sviluppano temi di interesse comune, con l’obiettivo di scambiare esperienze, metodi e pratiche didattiche. Dovrebbero essere orientati più al processo che al prodotto, creare collegamenti con la comunità locale e con le autorità nazionali, coinvolgere istituti del settore formale e non formale. Sono gestiti a livello decentrato dalle Agenzie Nazionali, che sono responsabili della selezione dei progetti e della gestione dei finanziamenti.
La Università Popolare Contemporanea “Le Grazie” dal 2004 è fortemente impegnata in una serie di progetti europei transnazionali, rientranti nell’ambito del programma europeo settoriale Grundtvig che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento delle persone coinvolte in ogni forma di istruzione degli adulti, nonchè degli istituti e delle organizzazioni che sono preposti a questo tipo di istruzione o lo agevolano.
Il progetto è stato svolto in n. 6 Meeting Transnazionali distribuiti in 3 anni, tenutosi in:
Veteli (FINLANDIA 1) – Martina Franca (ITALIA) – Halifax (REGNO UNITO) Veteli 2 (FINLANDIA 2) – Akniste LETTONIA – Belfast (IRLANDA del NORD).
Il progetto è stato svolto in n. 5 Meeting Transnazionali distribuiti in 2 anni, tenutosi in:
Colonia (GERMANIA) – Palermo (ITALIA) – Roma (ITALIA) – Avignone (FRANCIA) – Aalborg (DANIMARCA).
Il progetto è stato svolto in n. 8 Meeting Transnazionali distribuiti in 2 anni, tenutosi in:
Varsavia (POLONIA-1) – Madeira (PORTOGALLO) – Barcellona (SPAGNA) – Tallin (ESTONIA) – Martina Franca (ITALIA) – Mitilene (GRECIA) – Konya (TURCHIA) – Ostroda (POLONIA-2).