LA NASCITA
Questa particolare corporazione nasce nel 1995, con l’istituzione (da parte dell’artista Mario Ruggeri e della pedagogista Maria Santa Caliandro) della Corporazione “Ruggeri – Caliandro” detta anche dei “Giullari dell’Oblio”. Questa corporazione nasce come organo della U.P.C. “Le Grazie”, con il compito di promuovere, formare, gestire ed organizzare “Gruppi di Operatori Giullari Socio-Volontari” e “Unità di Clown Terapia” da utilizzare in vari ambiti (ospedali, scuole, strada, ed altri ambiti affini) utilizzando le attività artistiche come abilità qualificanti, e strumento di caratterizzazione del servizio, ad uso degli “operatori volontari e dei clown dottori” nelle loro attività di volontariato in ambito: educativo, sociale e sanitario, attraverso le “note” implicazioni del sorriso ma anche attraverso la somministrazione di attività-abilità di educazione e animazione ludico-socio-educativa ed arte-terapeutica, dirette particolarmente alla pratica della “solidarietà sociale generale” ed alla “terapia occupazionale e ricreativa degli adulti e dei bambini ospedalizzati e non.
OGGI
Oggi la corporazione è composta dall’unione di diversi gruppi caratterizzanti di giullari-erranti e clown-dottori (clown, bibliotecari, animatori sociali, mentori di strada, origamisti, cantastorie, ludotecari, giocattolai, ecc.
Per entrare a far parte dei vari gruppi della Corporazione i Volontari fanno specifici percorsi di formazione con successivi periodi di tirocinio in servizio-attivo sul campo.
Praticano la clown-terapia in ambiti sociali, socio-sanitari e socio-educativi (es. ospedali, case di riposo, scuole, ecc.); in progetti e missioni specifiche; agiscono nei vari luoghi ed ambiti dove viene loro richiesto di svolgere il servizio.
Custodiscono 2 piccole biblioteche e promuovono la lettura, con attività e progetti specifici, errando in ambienti urbani, extraurbani ed agresti; animano, rappresentano e interpretano la narrazione scritta e orale anche in forma creativa e ricreativa in varie modalità (es. teatro di figura, canto, interazione, ecc.). Agiscono nei vari luoghi ed ambiti dove viene loro richiesto di svolgere il servizio.
I ludotecai custodiscono, animano e governano una piccola ludoteca in ospedale; svolgono progetti e missioni specifiche; in particolari circostanze costituiscono anche una vera e propria “ludoteca solidale e di strada”. Agiscono nei vari luoghi ed ambiti dove viene loro richiesto di svolgere il servizio.
Svolgono attività e progetti di “ricerca, stoccaggio, trattamento e consegna itinerante e mirata di giocattoli”; si occupano pure di “ideazione, progettazione e costruzione di semplici giochi e di semplici giocattoli”. Agiscono nei vari luoghi ed ambiti dove viene loro richiesto di svolgere il servizio.
Svolgono attività e progetti di “animazione ludico-socio-educativa ed arte-terapeutica errante” e di “università di strada”; agiscono nei vari luoghi ed ambiti dove viene loro richiesto di svolgere il servizio.
Svolgono varie attività di proselitismo, finalizzate alla diffusione dell’arte-tecnica dell’origami, con corsi, mostre, convegni, dimostrazioni pratiche mirate, altri eventi e progetti; agiscono nei vari luoghi ed ambiti dove viene loro richiesto di svolgere il servizio.