LA NASCITA

Nasce nel 1994, come organo dell’U.P.C. Le Grazie”, con il compito di promuovere la pratica del volontariato sociale, artistico, educativo e terapeutico, attraverso l’apprendimento e l’acquisizione di abilità qualificanti e performanti da utilizzare come strumento ad uso dei volontari per la professionalizzazione delle loro attività e servizi operativi.

Il dipartimento inoltre promuove e gestisce direttamente una molteplice quantità di servizi di volontariato-attivo in diversi ambiti d’intervento. Il dipartimento attua direttamente le sue funzione con l’utilizzo diretto di un suo corpo di volontari denominato “Corporazione dei Giullari dell’Oblio” e un reparto di clown-dottori. Questi volontari agiscono anche in tutti i dipartimenti dell’associazione e ne costituiscono la principale risorsa umana.

OGGI

Questo dipartimento promuove un volontariato che assuma un significato, in sociale, che rappresenti una occasione per conoscere e far emergere un aspetto fondamentale delle nostre possibilità esistenziali: la capacità di organizzare la solidarietà per la ricerca di un benessere globale, o come piacevolezza, o come modo di stabilire una comunicazione con gli altri e se stessi.

Il dipartimento confida che attraverso il volontariato il corpo e la mente, possono diventare una valida occasione di conoscenza e trasformazione, considerabile anche come la scoperta di una visione di percezione e profondità e più esaustiva della vita. In questo senso, cambia la figura del volontario, che sempre più si presenta come “guida” o “facilitatore”, ossia come colui che agevola la risoluzione dei bisogni e degli obiettivi, e che propone modalità di solidarietà più valide alla soddisfazione delle esigenze, individuali e sociali.

La missione è semplicemente praticare un volontariato sociale, culturale, artistico, socioeducativo e socio-sanitario rivolto a “tutti”.